Le paure del futuro faranno nascere nuove imprese
Il Presidente D’Amico ha preso parte al Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale per il Microcredito tenutosi a Roma il 3 novembre.
Durante il Consiglio si è discusso del bilancio di previsione degli esercizi finanziari nel corso degli anni 2022-2024 e con particolare accento sulle azioni a Sostegno alle attività di microcredito e microfinanza.
Scenario: L’anno 2020 e parte dell’anno 2021 sono stati segnati dell’emergenza sanitaria nazionale data dal diffondersi del virus Covid-19 che ha generato una compressione in termini numerici dei finanziamenti di microcredito concessi dagli intermediari finanziari. Ciò premesso si intende altresì proseguire con le azioni intraprese ed in corso di avvio relative il coinvolgimento di partner pubblici e privati al fine di sostenere direttamente o indirettamente iniziative e programmi di microcredito e microfinanza a favore di soggetti in stato di povertà o esclusi finanziariamente.
Obiettivi: In particolare l’ENM, nel triennio 2022-2024 continuerà a sviluppare convenzioni con Intermediari Finanziari estese su tutto il territorio nazionale al fine di garantire l’accesso al pubblico dei potenziali microimprenditori a progetti altamente professionalizzati e gestiti secondo gli standard etici di qualità del servizio previsti dall’ENM.
Si favorirà la nascita di operatori e di aggregazioni di servizi fra intermediari finanziari specializzati in microcredito. Nel corso del 2023 l’Ente si prefigge di realizzare determinati obiettivi programmatici: promozione del Microcredito attività di sostegno al Microcredito attività di progettazione a matrice Europea attività Internazionali promozione, perfezionamento ed attuazione Protocolli d’Intesa
Guido D’amico
d
d